Le Voci della Nostra Famiglia di Danza
Ogni allieva porta con sé una storia diversa. Qui trovi le esperienze autentiche di chi ha scelto di iniziare o continuare il proprio percorso nel balletto con noi. Nessuna promessa impossibile, solo racconti veri di persone vere.
Liora Benassi
Studentessa corso intermedio, terzo anno
Quando ho iniziato nel 2022, non immaginavo quanto sarebbe cambiato il mio rapporto con il movimento. La tecnica classica richiede disciplina, certo, ma qui ho trovato anche spazio per capire il mio corpo in modi nuovi. Gli insegnanti non ti fanno sentire inadeguata quando sbagli una pirouette per la quinta volta. Semplicemente ti guidano verso piccoli aggiustamenti che poi, settimana dopo settimana, fanno una differenza enorme.

Percorsi Diversi, Stessa Passione
Base e Ripresa
Molte arrivano da noi dopo anni di pausa, magari con bambini piccoli o carriere impegnative. Il corso base accoglie anche chi non ha mai fatto danza prima. Si parte davvero dalle fondamenta, senza fretta.
Approfondimento Tecnico
Per chi vuole davvero entrare nel dettaglio della tecnica classica. Non parliamo di livello professionale, ma di un impegno serio e costante che richiede almeno tre lezioni settimanali a partire da settembre 2025.
Quello Che Ci Dicono Davvero
Ho ripreso a 34 anni dopo aver smesso a 16. Non è stato facile ritrovare l'equilibrio, ma l'ambiente qui è paziente. Nessuno ti giudica se le gambe non vanno più dove vorresti.
Vittoria Sabbatini
Corso intermedio, iscrizione 2024
La sbarra mi ha insegnato più sulla perseveranza di quanto pensassi possibile. Ogni plié è un piccolo esercizio di concentrazione. Suona strano, ma è così.
Donatella Fabbri
Corso avanzato, quarto anno
Mai pensato che a 42 anni avrei indossato ancora scarpette da punta. Non è un ritorno all'adolescenza, è qualcosa di completamente nuovo. Un modo di prendermi cura di me stessa.
Clementina Rosetti
Corso base avanzato, secondo anno

Selvaggia Torricelli
Insegnante principale metodo Vaganova
Selvaggia ha iniziato la sua formazione a Milano negli anni '90, proseguendo poi con studi approfonditi a San Pietroburgo. Non è mai stata una prima ballerina, e lo dice apertamente. Il suo talento vero è nell'insegnamento, nel saper vedere dove una studentessa si blocca e perché.
Da quando è arrivata a Firenze nel 2018, ha costruito un metodo didattico che bilancia rigore tecnico e comprensione delle diverse fisicità. Le sue lezioni sono esigenti, ma mai umilianti. E questo, per molte delle nostre allieve, ha fatto tutta la differenza.
Un Ambiente Dove Crescere Insieme
Non promettiamo carriere professionali o trasformazioni miracolose. Offriamo uno spazio dove la danza classica viene insegnata con serietà e rispetto, dove puoi migliorare al tuo ritmo, e dove trovi persone che condividono la stessa curiosità per il movimento.
